Inaugurazione della Casa Romanica ristrutturata a Parenzo
La Casa Romanica di Parenzo, una delle gemme architettoniche della città, è stata ufficialmente aperta al pubblico ieri sera, segnando la conclusione dei vasti lavori di costruzione e ristrutturazione completati lo scorso anno. La riapertura è stata accompagnata dalla presentazione della mostra museale permanente intitolata "La cultura abitativa a Parenzo nel XIX e XX secolo", curata dai dott.essa Elena Uljančić, Vltava Muk e Gaetano Benčić, e progettata da Kristina Kalčić Brajković dello Studio KKA di Parenzo.
I visitatori possono ora immergersi nella storia della vita quotidiana di Parenzo attraverso tre piani di spazio espositivo, valorizzando interni ben conservati dell'epoca dell'amministrazione italiana. "Il tema è stato ispirato dagli interni straordinariamente ben conservati di quel periodo," ha spiegato Uljančić durante l'inaugurazione.
Il sindaco Loris Peršurić ha sottolineato l'importanza di questo progetto per la città: "Parenzo è una città con una storia ricca, e progetti come questo ci permettono di rendere vivente il passato e di preservarlo per le generazioni future. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto - esperti del museo, restauratori, conservatori, servizi comunali e designer, il cui lavoro ha reso possibile questo momento."
Anche Vladimir Torbica, assessore alla cultura e territorialità della Regione Istriana, ha elogiato l'inaugurazione e gli altri progetti culturali in corso a Parenzo.
La mostra è visitabile nei giorni feriali dalle 11:00 alle 14:00 con ingresso gratuito. Guide esperte saranno disponibili anche durante la Notte dei musei, il 31 gennaio, dalle 18:00 alle 22:00.
Questo progetto, interamente finanziato dalla Città di Poreč-Parenzo, rappresenta un significativo miglioramento dell'offerta turistica della città e del modo in cui viene presentato il patrimonio culturale. La ristrutturazione della Casa Romanica è parte di una serie di investimenti senza precedenti nella storia moderna di Parenzo, che comprendono anche:
- La ristrutturazione dell'edificio della Scuola dell'infanzia Radost II (ex Casa Pia),
- La ristrutturazione del Palazzo Sincich, ora sede del Museo territoriale parentino,
- Il restauro del lungomare della riva cittadina,
- La prosecuzione dei lavori di restauro della Basilica Eufrasiana e del campanile,
- Il restauro della Chiesa di Madonna degli Angeli,
- La ristrutturazione dell'edificio della Capitaneria di porto,
- La ristrutturazione della casa natale dell'eroe nazionale Joakim Rakovac nella vicina Racovaz.
___________________________________________________________________________________________________________________
Informazioni sulla Casa Romanica
La Casa Romanica, costruita nella seconda metà del XIII secolo, rappresenta uno dei rari esempi conservati di architettura residenziale del periodo romanico in Istria. Questo edificio a due piani, dalla pianta regolare e semplice, presenta una caratteristica bifora romanica sulla facciata, un elemento distintivo dell'epoca.
Evoluzione e Interventi:
Nel corso della sua lunga storia, la Casa Romanica ha subito numerosi interventi significativi che ne hanno modellato l'aspetto attuale. Tra i più rilevanti si annoverano l'aggiunta della scala esterna tra il XVI e il XVII secolo e la ristrutturazione del 1926, condotta dal celebre restauratore Ferdinando Forlati. Durante quest'ultima ristrutturazione, il secondo piano fu modificato per aprirsi su una loggia e fu aggiunto un elegante balcone in legno.
Seconda Guerra Mondiale e Indipendenza:
Fino alla seconda guerra mondiale, la Casa Romanica faceva parte di un più ampio isolato residenziale, distrutto purtroppo dai bombardamenti degli alleati. Questo evento catastrofico ha trasformato la Casa Romanica in un edificio indipendente, distinguendosi ancora di più come un simbolo storico e architettonico della città di Parenzo.
Restauro e Riconoscimento:
Dopo la guerra, la Casa Romanica è diventata il primo monumento di Parenzo ad essere restaurato e destinato a scopi pubblici, segnando l'inizio di un impegno duraturo per la conservazione del patrimonio culturale della città. Da oltre sessant'anni, l'edificio è sotto la tutela del Museo e ha subito l'ultima ristrutturazione profonda lo scorso anno. Riconosciuta ufficialmente come bene culturale protetto, la Casa Romanica è registrata nel Registro dei beni culturali della Repubblica di Croazia.
La Casa Romanica non è solo un pezzo di storia architettonica, ma anche un testimone silenzioso della resilienza e dell'evoluzione di una comunità attraverso i secoli.